Leggi la trascrizione
Ciao Buonascolters, come vanno le cose?
Nella scorsa puntata abbiamo cominciato a farci un po’ di domande, in particolare su quello che ci ha spinto o ci sta spingendo ad avviare un’attività in proprio.
Oggi continuiamo l’esercizio di autocoscienza interrogandoci sul successo.
Il successo è un concetto con cui ho fatto amicizia da poco.
Qualche mese fa stavo scrivendo la about page del mio sito e mi sono incartata su una frase. In un punto avevo scritto “contribuire al successo dei miei clienti”. Per due giorni mi sono bloccata perché… perché cercavo un sinonimo di successo. Continuavo a dirmi “no, no, successo proprio no, non mi piace”.
Mi sono fermata un attimo e mi sono resa conto che quella parola lì, successo, mi mette a disagio. E a quel punto però dovevo capire. Perché mi mette così a disagio?
E alla fine sono arrivata alla conclusione che non mi piace il modo in cui in genere viene interpretata e usata. O è una cosa a cui devi tendere a tutti costi o è una cosa di cui non devi neanche parlare. O hai successo, fai soldi a palate, possiedi un sacco di cose e te ne vanti, oppure non devi avere ambizione, non devi dire che sei bravo, devi essere frugale, morigerato, sobrio.
Ecco chiarito l’intoppo: ho sempre visto il successo da queste due prospettive, così distanti fra loro e così distanti da me.
Poi ho scoperto l’acqua calda: esistono le vie di mezzo. E in ogni caso possiamo scegliere le vie più adatte a noi.
Così ho fatto pace con il concetto di successo, capendo che è una cosa che definiamo noi per noi e non in base ai parametri di altri. E anche che non c’è nulla di cui scusarsi se siamo bravi o abbiamo ambizioni o facciamo soldi.
Cosa significa avere successo?
Avere successo secondo me vuol dire ottenere i risultati noi scegliamo e soprattutto vivere la vita che vogliamo.
Non significa raggiungere i risultati di qualcun altro o vivere la vita ideale di qualcun altro. Siccome Tizio ha due milioni in banca anche io li voglio. Siccome Caio ha un feed di instagram bellissimo e seguitissimo anch’io lo voglio.
No, ognuno di noi ha la sua definizione di successo. Una definizione che fra l’altro può cambiare nel tempo. Noi cambiamo, la definizione cambia.
Magari oggi voglio un ruolo diverso in azienda, domani vorrò un lavoro indipendente. Oppure oggi voglio avere tempo e soldi per viaggiare nelle metropoli, domani vorrò vivere sei mesi in una baita nel silenzio delle montagne.
Va tutto bene, è tutto giusto, purché sia una vostra scelta e non sia influenzata dall’esterno. È chiaro che dovrete tenere conto delle esigenze delle persone care, ma non perdete mai di vista le vostre di esigenze.
Insomma, se il mondo vi dice che avere successo significa per forza guadagnare soldi a palate, avere lo yacht e magari anche 1 milione di follower su Instagram, beh, potete bellamente mandarlo a quel paese. Perché voi sapete cos’è il vero successo per voi.
Per me in questo momento successo è
- creare un cambiamento significativo nelle vite dei miei clienti e di chi fruisce dei mie contenuti, come voi,
- avere sempre la possibilità di imparare e crescere,
- avere tempo per fare le cose che mi piacciono.
Ecco quest’ultimo punto mi sta dando un po’ da pensare nell’ultimo periodo. Sia perché non ho dedicato molto tempo alle cose piacevoli, sia perché per tutta una serie di ragioni non so più esattamente quali siano le cose che mi piace fare. Le cose che mi danno energia e mi fanno stare bene. Sto sperimentando per riscoprirlo.
E anche per il successo vale la ricerca, la sperimentazione. Perché altrimenti ci ritroviamo a inseguire i sogni degli altri o peggio le aspettative degli altri o della società.
Voi ci avete mai pensato a che significa successo per voi? Avete pensato a cosa desiderate? Vi siete riusciti a smarcare dalle aspettative degli altri?
Magari lo sapete già o magari è venuto il momento di rifletterci. Nel secondo caso, datemi ancora qualche minuto e alla fine dell’episodio vi do un esercizio per mettere in moto le rotelle.
Avere successo alle mie condizioni
Un’altra cosa fondamentale secondo me è che bisogna anche definire le condizioni per raggiungere il successo, in pratica i paletti che volete mettere.
Per esempio
- non voglio lavorare la domenica o comunque voglio un giorno libero a settimana,
- non voglio lavorare di notte oppure voglio lavorare di notte, c’è chi lo preferisce,
- non voglio che i problemi che ho sul lavoro influiscano sulle mie relazioni personali.
Ecco, io queste condizioni spesso le ho messe da parte e questo mi ha portato dritta sulla strada del burnout.
Godersi il momento
E lo stress è aumentato anche perché sono andata veloce, di corsa, senza mai fermarmi a godere dei risultati che avevo ottenuto. Perché sono fatta così: mi è capitato tante volte di raggiungere un traguardo e immediatamente dire “Ok, adesso devo arrivare al prossimo”.
E invece credo che per poter davvero beneficiare dei risultati, dobbiamo prenderci il tempo per celebrarli e assaporarli e dobbiamo anche goderci di più il percorso che facciamo per ottenerli.
Per questo vi invito a pensare all’ultimo obiettivo che avete raggiunto e poi a festeggiarlo, anche se lo considerate piccolo ha comunque la sua dignità. Perciò festeggiate.
Esercizio
E ora invece vi do un esercizio in due parti per riflettere sul successo, i risultati che volete raggiungere, e sulle condizioni che volete mettere.
Parte 1
- Prendete una ventina di minuti per voi e armatevi di carta e penna,
- in cima al foglio scrivete “Voglio avere successo alle mie condizioni”,
- provate ad ascoltare i vostri pensieri e a trascriverli,
- non badate alla forma, scrivete e basta.
Parte 2
- Fate passare almeno un giorno, così il vostro subconscio può elaborare i vostri pensieri,
- rileggete e riordinate quello che avete scritto,
- scrivete la vostra definizione di successo e le vostre condizioni,
- se volete aggiungete dettagli.
Ogni volta che sentirete una pressione esterna che vi fa dice che dovete tendere ad altro, rileggetevi il foglio.
Se vi va di parlarmi della vostra definizione di successo, vi aspetto nel gruppo Facebook Casa Buon ascolto. O nella mia casella email, scrivetemi a ascolta@giada100.com.
Grazie del tempo che avete trascorso con me. Ci sentiamo alla prossima puntata! Ciao!
Torna alla home Spulcia i contenuti Scrivimi Giada Centofanti • P.IVA 01969000668 • Socializziamo: Instagram, LinkedIn Privacy Policy Cookie Policy Condizioni generali